Logo orizzontale clinica del sorriso ferrara

Il bruxismo è un atto involontario, spesso non avvertito, caratterizzato da serramento e sfregamento (digrignamento) dei denti durante il sonno e si può presentare in varie forme, più o meno lievi. Può provocare problemi di vario genere come mal di testa o cefalea al risveglio, dolore muscolare ai principali muscoli della bocca, usura dentale, perdita di denti o di impianti dentali in titanio, problemi all’articolazione temporo-mandibolare, acufeni, rumori all’apertura e chiusura della bocca, alterazioni dei movimenti della mandibola.

Diagnosi e cura del bruxismo sistema nervoso clinica del sorriso ferrara

Recenti studi hanno dimostrato come il bruxismo sia associato ad una attivazione del sistema nervoso autonomo che determina una cascata di eventi fisiologici che si conclude con un aumento della frequenza cardiaca che precede di pochi secondi la contrazione dei muscoli masseteri. La ricerca scientifica testimonia come il numero degli Italiani che ne soffre sia in aumento e superi abbondantemente i cinque milioni di persone tra adulti e bambini.
È necessario rivolgersi a personale specializzato e competente, ed effettuare una visita odontoiatrica di valutazione previo appuntamento.

Nel caso venga diagnosticato il bruxismo notturno, è necessario valutare la situazione muscolare e l’eventuale usura dentale; in tal caso i rimedi più consigliati possono essere la ricostruzione dei denti usurati di entrambe le arcate oppure il ricorso ad una speciale placca da posizionare in bocca per proteggere i denti ed evitare che possano sfregare tra loro.

condividi l'articolo

Scrivici per saperne di più